Deprecated: Function ereg() is deprecated in /var/www/vhosts/assisionline.it/httpdocs/umbria_flora_fauna.html on line 5
Assisi Parco del Monte Subasio assisi Flora e Fauna del Subasio Assisi OnLine ® Flora e Fauna del Subasio Assisi Parco del monte subasio Flora e Fauna Umbria Italy
Assisi Online (www.assisionline.it)
Agriturismo in Assisi
Agriturismo in Assisi
Ricevimenti in Villa
Ricevimenti in Villa
Ospitalità di lusso dal 1922
Ospitalità di lusso dal 1922
Vendita immobili in Assisi centro
Vendita immobili in Assisi centro

ASSISI Parco del Monte Subasio - Flora e Fauna del Subasio


Flora
Un paesaggio ricco e vario di vegetazione che in epoche non troppo remote ha subito alcune trasformazioni. Nella zona più bassa del parco, intorno a 600-700 metri c’e una marea di ulivi presente sul versante che da Assisi porta a Spello, nei dintorni di Costa Trex, Armenzano e San Giovanni e nella fascia che guarda Foligno. Le imponenti faggete, un tempo floride, ora per l’intervento dell’uomo sono relegate in spazi marginali, la più vasta è quella denominata Macchione. Interessante l’importante presenza di conifere (pini e abeti) e pascoli montani con una varietà importante di fiori e ginestre che nel periodo primaverile cambiano il colore del manto erboso sul Parco.

Da segnalare che dopo il medioevo si assiste ad un impoverimento delle varietà e quantità di vegetazione sul Subasio. L’opera vera di rimboschimento cominciò durante la 1° guerra Mondiale utilizzando i prigionieri austro-ungarici. Nel secondo dopoguerra l’opera della Corpo Forestale di Stato è stata fondamentale per il controllo, salvaguardia e i progetti che erano stati posti in essere.

La grande varietà di fiori e erbe aromatiche hanno accresciuto il valore di alcune interessanti manifestazioni tipo l’infiorata di Spello dove, il giorno del Corpus Domini, vengono costruiti dei veri dipinti utilizzando i soli fiori freschi, di cui il Subasio è estremamente ricco. Particolarmente apprezzato, nel periodo dell’ascensione, è il classico fiore del Subasio (narciso) caratterizzato da un dolce e intenso profumo, con un colore bianco-giallo pallido e venature centrali arancio (ora specie protetta).
Asparagi, ginepro, la malva e la cicoria sono solo alcune varietà che fanno parte della vegetazione spontanea utilizzate per impreziosire le innumerevoli specialità culinarie, di cui queste zone sono particolarmente ricche.

le macchie e la lecceta dell’Eremo delle carceri
Sulla sommità del Subasio ci sono boschi artificiali, all’inizio del ‘900 non c’erano alberi solo sassi. Solo la lecceta dell’Eremo benedettino è autoctono. Vi sono due faggete settentrionali sopra i 900 metri di quota: uno chiamato macchione (comune di Asssi); l’altra è la macchia di Pale.
Vicino all’abbazia delle carceri verso Abbazia S. Benedetto c’è la pineta dei prigionieri dove, nella guerra del ’15-18, fu piantato il pino nero dai prigionieri austro-ungarici.

Fauna
Non particolarmente ricca di animali e una cospicua presenza di rettili come il ‘Biacco’, la ‘Biscia’ e la ‘vipera’. Numerosa è la presenza di uccelli come il picchio verde, il picchio rosso maggiore, il picchio muratore, pettirossi, usignoli, upupe, cinciallegre, fringuelli, cardellini.
Non è da molto tempo che si registra la presenza del cinghiale (anni’80) noto sconvolgitore di eco-sistemi che ha fatto quasi scomparire, in alcune zone, il tipico tartufo del Subasio. Inoltre sono da segnalare la volpe, l’istrice, le donnole, i tassi, caprioli, daini e cervi.

Per la fauna ittica la presenza è da segnalare solo lungo il fiume Tescio (delimita il territorio del Parco) dove negli ultimi anni è apparso il gambero di fiume segno della straordinaria limpidezza e purezza delle acque, visto che predilige le acque essenzialmente pulite.




SCG Business Consulting S.a.s. di Giacomelli E. & C. - Internet Advertising Division - © 1997-2025 Tutti i diritti riservati
P.IVA 01675690562
Assisi Online © Copyright