Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Lunedi 31 Marzo 2025
Italiano English
Guida turistica Assisi Offerta
Agriturismo Colle Degli Olivi
Sapori Tipici Umbri Shop
Assisi Sapori

Fenomeni carsici e itinerari geologici


Email this page | Printable
Il monte Subasio è formato da diverse cime, che si distinguono con i seguenti nomi: monte Civitelle (m. 1270), m. Sermolla (m. 1192), Madonna della Spella (m. 978), monte Pietrolungo (m. 914). La caratteristica arrotondata del monte, lo differenza dal resto delle montagne dell’appennino.
Delimitato da cittadine d’arte come Assisi, Spello e Nocera Umbra, è uno dei monti umbri più famosi grazie alla storia di San Francesco.
Nella passate ere geologiche, il Subasio era completamente sommerso dal mare, fatto testimoniato dal gran numero di ritrovamenti fossili. Nella parte più alta della montagna si possono osservare i fenomeni carsici più importanti come i Mortari, che ancora oggi vengono intesi da qualcuno come degli antichi vulcani ormai spenti.

I Mortari
I vistosi fenomeni carsici sono molto suggestivi, formati principalmente da cavità sotterranee, avvallamenti e doline di forma circolare possono essere di due specie: i Mortari e le Fosse.
I Mortari sono tra i fenomeni più incredibili, ce ne sono tre sul monte Civitelle , hanno pareti ripide e fondo arrotondato, sono:
Mortaro Grande con una forma ad imbuto è profondo 50-60 metri con un’ampiezza, nella parte superiore di 260 metri;
Il Mortaiolo vicino al Grande è profondo 60 metri e largo 70:;
Il Mortaro delle Tosce di forma circolare con dimensioni simili al Mortaiolo.
Anticamente i Mortai venivano utilizzati come riserve di ghiaccio, grazie all’accumulo di neve fatta in inverno, veniva poi utiizzata nei periodi più caldi.

Itinerari Geologici, seguendo le ere
Vista la ricchezza geologica del Monte Subasio, accanto ad altri itinerari escursionistici, si può consigliare anche un itinerario che possa far assistere alla storia della terra umbra e in particolare del Subasio.
San Benedetto-Fonte Bregno
Si parte dall’Abbazia di San Benedetto (m. 720) e si arriva a Fonte Bregno (m. 1028) dove si possono vedere i calcari di colore biancastro, il rosso ammonitici, affioramenti di maiolica, calcari di asprigni e scaglia Bianca.
Sasso Rosso m. 830 (vicino all’Abbazia S. Benedetto) fino alla cava del Gabbiano m. 850 (segue un sentiero segnalato dal Cai n° 56). Il percorso è ideale per conoscere i calcari del Corniola, del Rosso Ammonitici, chiesa di S. Antonio, detrito di falda.
Si consiglia anche la visita del Museo Paleontologico del Parco del monte Subasio.

Per ulteriori informazioni si consiglia il libro Subasio Origini e vicende di un monte Appenninico, autori Federico Venturi e Silvia Rossi, Porzi editoriali.

Gli itinerari possono essere anche organizzati con l’aiuto degli esperti del GUMP (gruppo Umbro Mineralogico e Paleontologico) Tel. 0758155290 Fax 0758197395 Mobile 339.7743826 - 338.5664463 E-mail foxilgump@libero.it Website www.gumpassisi.it

 

Up
Booking.com

  Informazioni generali
Assisi World Heritage 
Basiliche e Chiese di Assisi 
Storia 
Associazioni e Gruppi 
Lyrick Teatro Assisi 
Teatro Metastasio Assisi 
Guide Turistiche Assisi 
Meteo 
Numeri utili e di emergenza 
Assisi Case e appartamenti in vendita, costruttori, immobiliari 


Casa del Cioccolato Perugina

  Muoversi in città
Mappa degli Hotels in Assisi 
Stradario 
Limitazioni al traffico 
Parcheggi Mojano, centro storico 
Parcheggi (altri) 
Autobus & Taxi 
Mappa della città 
Raggiungere Assisi in treno 
Raggiungere Assisi in aereo 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Autonoleggi 
Autobus extraurbani 
Raggiungere Assisi in auto 

  Dove dormire
Hotel Panda 
Agriturismo Colle degli Olivi 
Agenzie immobiliari 


Agriturismo Assisi Colle degli Olivi

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio in Assisi 

  Dove mangiare e bere
Ristorante Colle degli Olivi 

  Istruzione, formazione
Università in Assisi 
Scuole di Lingue in Assisi area 

  Arte e monumenti
Palazzo del Capitano del Perdono 
Rocca Maggiore 
Tempio di Minerva 
Palazzo Capitano del Popolo 
Anfiteatro Romano 
Palazzo dei Priori 


Unicef

  Arte e religione
Basilica di San Francesco 
Basilica di S. Maria degli Angeli 
Basilica di Santa Chiara 
Eremo delle Carceri 
Abbaziale di San Pietro 
Convento di San Damiano 
Cattedrale di San Rufino 
Abbazia di San Benedetto 
Chiesa di S. Maria in Arce 
Santuario di Rivotorto d'Assisi 
Chiesa di S. Maria Maggiore 
San Francesco Patrono d'Italia - 2, 3 e 4 OTTOBRE 


  Iniziative ad Assisi
Nessuna iniziativa segnalata - i soggetti interessati a far conoscere le iniziative che avranno luogo nell'ambito del territorio comunale sono invitati a darne comunicazione con congruo anticipo utilizzando l'email redazione@umbriaonline.com
Vedi tutte le News di Assisi


Gruppi turistici Assisi offerte

Agriturismo Colle degli Olivi

  Parco del Monte Subasio
Il Parco del Subasio 
Comunità Montana del Subasio 
Itinerari & sentieri Subasio 
Flora e Fauna del Subasio 
Il percorso sacro del Subasio 
Le acque e la Terra di Nocera Umbra 
Acque e proprietà termali 
Sulla strada del gusto.. tra il Parco del Subasio 
Attività artigianali 
Museo Paleontologico - il Laboratorio Ecologico di Geopaleontologia 
Fenomeni carsici e itinerari geologici 
Sentieri panoramici del Parco del Subasio 
Sport sul Monte Subasio 

  Speciale - In & Fuori città
Weddings in Umbria 
Benessere in Umbria - Assisi area 
Luna di Miele in Umbria 


Casa del Cioccolato Perugina

  Shopping
Sapori Tipici Umbri vendita online 
Frantoi Olio Extra Vergine di Oliva 
Salumerie 

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Italiani 
Oleum Evo vendita online 
Salumi e Prosciutto di Norcia 
L'artigiano del ferro di Assisi 
Olio Extra Vergine Oliva  
Il Vino umbro 

  cosa Vedere & Fare
Celebrazione Nazionale SAN FRANCESCO D'ASSISI Patrono d'Italia 4 Ottobre 2025 
Parco di Colfiorito 
il Perugino e la Porziuncola di S. Maria degli Angeli 
Golf & Arte in Assisi 
Viaggia nel Gusto, nell'Arte e nella Natura in Assisi 

  Musei e gallerie
Museo Pericle Fazzini 
Artisti contemporanei - Pittori, Scultori e Ceramisti 
Il Museo della Porziuncola 
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino 
Pinacoteca Comunale 
Museo Civico e Foro Romano 
Treasure Museum & F.M. Perkins Collection 

  Attrazioni turistiche
Bosco di San Francesco - FAI 
Via San Francesco 
Calendimaggio di Assisi 
A Scuola di Parapendio sul Monte Subasio